Corso ABA di base – 2022

Il corso di 18 ore è rivolto a genitori, educatori, insegnanti e altri professionisti che vogliano approfondire i principi e le procedure di base dell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e acquisire strumenti pratici derivati da tale scienza per promuovere lo sviluppo della comunicazione, l’insegnamento di comportamenti socialmente significativi e la riduzione di comportamenti problematici.

Temi trattati:
  • Diagnosi nello spettro autistico: caratteristiche principali del quadro clinico secondo il sistema di classificazione internazionale DSM
  • I principi di base dell’ABA: definizione ABA, definizione di comportamento, uso del rinforzo, punizione, estinzione come possibili strumenti di insegnamento.
  • La gestione dei comportamenti problema: programmazione di un intervento di gestione del comportamento problema a partire dall’analisi della funzione.
  • La comunicazione alternativa aumentativa: insegnamento della richiesta tramite un sistema di comunicazione vocale, segnante o PECS.
  • L’insegnamento durante il gioco e in ambiente naturale: come e cosa insegnare in contesto naturale.
  • L’insegnamento in ambiente strutturato: come e cosa insegnare in un contesto strutturato.
  • L’impatto emotivo dei Disturbi dello Spettro Autistico per le famiglie e gli operatori sociali, sanitari e scolastici.

Date e orari

  • Sabato 15 ottobre: ore 14.00-19.00.
  • Sabato 22 ottobre: ore 08.30-17.30.
  • Domenica 23 ottobre: ore 8.30-13.30.

 

Iscrizione e modalità di pagamento del corso

200 euro + 15 euro (tessera associativa)

Il pagamento del corso deve avvenire necessariamente tramite bonifico bancario, mentre la quota associativa (per chi non fosse ancora socio 2022) potrà essere saldata attraverso la normale procedura online (andando sul sito www.associazionecambiavento.it e seguendo le istruzioni alla pagina “Associati ora”) oppure in contanti il primo giorno del corso.

Per ritenersi iscritti è pertanto necessario:

  • aver compilato il modulo di iscrizione al link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeNIJhUmddf78o9YFnrdLdR7AfoZYLWuWqnru_Iq9PBd6B2pg/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

  • aver versato la quota di iscrizione, pari a 200 euro. Di seguito le coordinate bancarie per effettuare il bonifico (chiediamo gentilmente di inviare poi la ricevuta dell’avvenuto pagamento al nostro indirizzo mail associazione.cambiavento@gmail.com):

ASSOCIAZIONE “CAMBIAVENTO”

Banca di Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese

IBAN: IT02Y0854213203000000298355

indicando nella causale la seguente dicitura: “NOME e COGNOME + Corso ABA di base 2022″

 

Docenti

Dott. Baldinini Francesco, Psicologo – Psicoterapeuta

Dott.ssa Mariani Beatrice, Psicologa – Analista del Comportamento BCBA

Dott. Paglione Massimiliano, Psicologo- Psicoterapeuta – Analista del Comportamento BCBA

Dott.ssa Zoli Valeria, Psicologa – Analista del Comportamento BCBA

 

Sede

Le lezioni si svolgeranno presso la sala convegni (gentilmente offerta dal quartiere Oltresavio) sita in piazza Anna Magnani 1 – Cesena.

Saranno ottemperate tutte le misure sanitarie necessarie, secondo le disposizioni di legge vigenti al momento del Corso.

Qualora le limitazioni imposte non consentissero di svolgere la formazione in presenza, il corso si svolgerà in modalità online nelle medesime giornate e orari.

 

Scadenza per le iscrizioni

La scadenza per le iscrizioni è fissata per lunedì 10 ottobre 2022.

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti; la quota d’iscrizione, qualora non fosse possibile procedere con l’attivazione del corso, verrà naturalmente restituita agli iscritti, tramite bonifico bancario.

Ciclo di incontri CambiaVento-BCC | Maggio-Dicembre 2022

Ciclo di 7 incontri, da 1,5 ore, aperti alla cittadinanza e gratuiti per i soci Cambiavento, finanziati dalla Banca BCC.

Gli incontri:

  1. Addio pannolino! (Come affrontare il passaggio dal pannolino al water)
    Martedì 26 aprile ore 20:30 – dott.sa Beatrice Mariani
  2. Disturbo dello spettro autistico: i possibili campanelli d’allarme (Riconoscere i primi segnali per poter intervenire il più precocemente possibile)
    Martedì 24 maggio ore 20:30 – dott.sa Valeria Zoli
  3. Destra o Sinistra? (Come stimolare il bambino nella presa di coscienza della propria prevalenza motoria genetica)
    Martedì 28 giugno ore 20:30 – dott. Gianluca Bartoli
  4. Inclusione scolastica… a che punto siamo? (Conoscere i propri diritti nella scuola del terzo millennio)
    Martedì 6 settembre ore 20:30 – Silvia Casali (Voce all’Autismo)
  5. La didattica speciale (e non) e le nuove tecnologie (Come affrontare vecchie sfide con nuovi strumenti)
    Martedì 11 ottobre ore 20:30 – dott. Massimiliano Paglione
  6. Una vita da famiglia green (Dai pannolini lavabili ai detersivi ecologici, dalle stoviglie in alluminio/biodegradabili agli involucri in cera d’api. Uno stile economico ed ecologico
    Martedì 15 novembre ore 20:30 – dott.ssa Nicole Triboli
  7. Tecnologia e bambini (Aiutare i genitori a comprendere le risorse e i pericoli dell’infanzia 2.0)
    Martedì 13 dicembre ore 20:30 – dott. Francesco Baldinini