Che cos’è la Psicomotricità??

Partiamo da questo concetto per andare a descrivere quello che viene fatto durante queste sedute.

La psicomotricità è un’attività che prevede un intervento di tipo EDUCATIVO e si prefigge di andare a sviluppare il potenziale della persona in ambito SOCIALE, RELAZIONALE e MOTORIO.

Mette il soggetto al centro dell’azione e fa del MOVIMENTO lo strumento fondamentale dell’educazione; si può svolgere dagli 0 ai 99 anni e l’obiettivo è quello di sviluppare e stimolare il POTENZIALE GENETICO di chi abbiamo di fronte.

Psicomotricità e sviluppo psicomotorio

La psicomotricità è quell’attività educativo – motoria funzionale al corretto sviluppo psicomotorio del soggetto, che si realizza dai – 9 mesi fino ai 14 anni circa ed è mediata dal Sistema Nervoso Centrale (SNC) tra l’affettivo e il cognitivo.

Si divide in quattro tappe successive, ognuna delle quali presenta determinate caratteristiche relazionate all’età del soggetto e all’acquisizione o meno di competenze e capacità facenti parte delle tappe precedenti.

Veglia, aggiustamento e percezione

Sono le tre funzioni psicomotorio che ci permettono di interagire con l’ambiente e di acquisire nuove abilità.

Perché le funzioni psicomotorie si attivino il nostro soggetto dovrà avere una buona regolazione energetica e quindi si trovi in una posizione di INGAGGIO SOCIALE, dove è in grado di recepire informazioni proveniente dall’ambiente (esterno) o dal proprio corpo (interno) e conseguentemente attuare delle risposte.

Su quali fattori psicomotori si può intervenire??

Il movimento, la motricità e la sperimentazione attraverso il proprio corpo sono gli elementi fondanti dell’intervento, sulla base di questi si costruisce il resto del lavoro; andando a stimolare tutti quei fattori psicomotori come: relazione, motivazione, intenzionalità, aggiustamento e percezione di tempo, spazio e postura, controllo tonico, coordinazione dinamica generale (schemi motori di base), coordinazione oculo – manuale, percezione e presa di conoscenza delle diverse parti del corpo e tanti altri elementi che permetteranno al nostro soggetto di acquisire nuove abilità e capacità.

Tutto questo viene stimolato attraverso il gioco, la libera esplorazione, il problem solving, il disegno, la scrittura e la libera espressione.

La psicomotricità è molto funzionale per lo sviluppo di competenze trasferibili in ambito scolastico e accademico, per questo motivo questa tipologia di intervento ha una forte trasversalità.

“. . .  l’apprendimento passa attraverso il corpo e quindi attraverso il movimento . . . Il movimento diventa così uno strumento dell’educazione.” (J. Le Boulch, “Padre” della Psicocinetica)

Gianluca Bartoli

Gianluca Bartoli

CHINESIOLOGO

Chinesiologo specializzato in Attività Motoria Preventiva a e Adattata e Psicomotricista neurofunzionale in formazione.

Le ultime di CambiaVento?
Leggi le News

CambiaVento si ferma (almeno per un po’)

Cari associati, sostenitori, simpatizzanti, innanzitutto buon…

Corso ABA Base | ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTEO

/
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTEO Ottobre-Novembre 2022 Progetto…

Ab Auf der Arche!

In questo gioco cooperativo Noè, per portare all'asciutto gli…

Aiutare significa farsi aiutare

Ormai sono molti anni che cerco di aiutare le persone nella mia…

Sostengo il sostegno

Pagina Facebook con tantissimo materiale didattico, raccolto…

Portalebambini.it

Un sito sempre aggiornato e ricchissimo di materiale gratuito,…
12

Vuoi collaborare con noi? Associati!

Se anche tu vuoi far parte del nostro progetto associati e scopri tutti i vantaggi e le varie possibilità.

Scarica il modulo di iscrizione, compilalo e invialo a: associazione.cambiavento@gmail.com insieme alla distinta del pagamento della quota associativa (pari a 15 euro) tramite bonifico bancario intestato a:

Banca di Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese

Iban: IT02Y0854213203000000298355, indicando nella causale la seguente dicitura: “NOME e COGNOME + quota associativa 2022”.

Vuoi contattare CambiaVento?
Scrivi qui